L’albicocca è un frutto tipicamente estivo, che viene raccolto tra fine Maggio ed Agosto, di origine asiatica.
Si presta molto bene alla preparazione di conserve e succhi per il suo sapore dolce e delicato.
L’albicocca è un frutto ricco di vitamine, soprattutto carotenoidi, vitamina A e C. L’alta presenza di minerali come potassio, fosforo, sodio, ferro e calcio ne fa un valido supporto in casi di anemia, spossatezza. L’elevato contenuto di potassio rende questo frutto ottimo per l’attività fisica durante questo periodo.
La cottura delle albicocche, ad esempio per la preparazione delle marmellate, diminuisce sensibilmente il contenuto di vitamina C e di qualche altra vitamina, e l’aggiunta di zuccheri nella marmellata o nel succo in alcuni casi rende questi prodotti controindicati per chi segue una dieta dimagrante o in caso di diabete di tipo 2. E’ fondamentale quindi saper scegliere questi prodotti leggendo bene l’etichetta, accertandosi che non ci siano conservanti nè aggiunte di zuccheri o additivi artificiali di qualsiasi tipo.
Altra curiosità: nel seme dell’albicocca è presente l’amigdalina, un disaccaride cianogenico (il famoso cianuro!) che se assunto in una certa quantità può risultare tossico per il nostro organismo.